Le misurazioni acustiche effettuate da Zeroinfinito sono volte alla protezione dall’inquinamento acustico sia in luoghi di lavoro che in edifici residenziali. Grazie all’utilizzo di strumentazioni avanzate e all’esperienza dei nostri tecnici, garantiamo rilevazioni accurate e conformi alle normative vigenti.
Queste misurazioni portano alla valutazione di due parametri fondamentali: l’impatto acustico, ovvero il livello di rumorosità generato da una specifica attività sull’ambiente circostante, e il clima acustico, che rappresenta la qualità sonora di un determinato contesto. Entrambi i parametri devono rispettare i requisiti passivi acustici degli edifici, essenziali per garantire comfort abitativo e sicurezza nei luoghi di lavoro.
La nostra analisi non si limita alla misurazione, ma forniamo anche consulenze specifiche per individuare eventuali criticità e proporre interventi correttivi, come l’adozione di barriere antirumore o l’uso di materiali fonoassorbenti, contribuendo così a migliorare la vivibilità degli spazi.
Affidarsi a Zeroinfinito significa scegliere un partner affidabile, in grado di accompagnarti in tutte le fasi della gestione e del controllo acustico.
La pubblicazione della Legge Quadro 447/95 ha segnato il passo principale per la tutela della popolazione contro l’inquinamento acustico. Oggi la valutazione di impatto acustico è richiesta per ogni attività potenzialmente rumorosa e impone di adottare accorgimenti tecnici per la riduzione dei livelli emessi da sorgenti facenti capo all’attività stessa. La valutazione d’impatto acustico – attività di cui ci occupiamo con i nostri esperti – è anche uno dei documenti richiesti in fase di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale.
Il clima acustico è inteso come una valutazione dello stato dei livelli di rumore presenti in un territorio prima che venga realizzata, modificata o potenziata una data opera: un aeroporto, un insediamento industriale, un centro commerciale, una ferrovia etc.
La valutazione del clima acustico, uno dei servizi che offriamo ad aziende e professionisti, deve essere riferita a tutta l’area sulla quale sarà realizzata l’opera, con particolare attenzione alla presenza di ricettori sensibili.
I requisiti acustici passivi sono tutte quelle caratteristiche, derivanti dal tipo di materiali, dalla tipologia di impianti e dalla loro complessiva installazione e posa in opera in un edificio, che determinano la qualità acustica di un immobile.
In accordo con il DPCM 5/12/97 sui requisiti acustici passivi degli edifici, offriamo studi acustici sulla base della Norma UNI 11367 e collaudi in opera per la classificazione acustica delle unità immobiliari.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV