Direttiva Europea EED 2023/1791: da un obbligo a una grande opportunità per le imprese

Buongiorno a chi ci legge!
Oggi parliamo della Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica.
È entrata in vigore l’11 ottobre 2023 e rappresenta un passo decisivo verso la transizione energetica e la decarbonizzazione dell’economia europea.
La Norma, ribadendo il principio “Energy Efficiency First”, impone agli Stati membri una serie di misure per ridurre i consumi energetici e promuovere un uso più efficiente delle risorse.
Uno degli aspetti più rilevanti per il mondo delle imprese riguarda l’introduzione di obblighi specifici legati alla certificazione ISO 50001 e alle diagnosi energetiche.
ISO 50001: chi, cosa e quando
Le aziende che, nei tre anni precedenti, hanno registrato un consumo medio annuo di energia superiore a 85 TJ (terajoule), sono tenute a implementare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001. Questo obbligo deve essere assolto entro l’11 ottobre 2027. Il sistema dovrà essere certificato da un organismo indipendente, secondo le norme europee o internazionali.
Diagnosi energetica: chi, cosa e quando
Le aziende che consumano più di 10 TJ (terajoule) annui, ma restando sotto la soglia degli 85 TJ (terajoule), dovranno invece effettuare Diagnosi Energetiche obbligatorie ogni quattro anni, a entro l’11 Ottobre 2026.
Da obbligo a opportunità
Se da un lato la norma introduce nuovi adempimenti cogenti, dall’altro spalanca la porta a opportunità concrete per le imprese.
Infatti implementare un Sistema di Gestione dell’Energia secondo la ISO 50001 e una Diagnosi Energetica non è solo un modo per “essere in regola”, ma si traduce concretamente in:
- Riduzione dei costi energetici: grazie all’identificazione continua di inefficienze e sprechi.
- Accesso facilitato a incentivi, meccanismi di sostegno e partecipazione a gare o appalti.
- Maggiore resilienza ai rincari energetici e agli imprevisti di mercato.
- Miglioramento del branding e dell’aziendale, essendo investimenti in linea con i criteri ESG e gli standard sempre più richiesti da clienti e stakeholder.
- Possibilità di integrazione con altri sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza) per una gestione più efficace e snella.
Gli EGE di Zeroinfinito hanno sviluppato nel tempo numerose Diagnosi Energetiche e implementato diversi SGE ISO 50001, in settori industriali molto eterogenei tra loro.
Siamo il vostro partner affidabile per iniziare ora.
Come diceva Publilio Siro:
“Nessun guadagno è tanto sicuro quanto risparmiare ciò che si ha”
Dotarsi di una Diagnosi Energetica e di un SGE certificato, significa trasformare un obbligo in un vantaggio strategico.
Oggi più che mai, l’efficienza è la vera energia del futuro.
Contattateci per approfondimenti.
Scarica QUI il white paper in pdf riferito a questo articolo per consultarlo offline quando vuoi.
#ZeroStories #DiagnosiEnergetiche #ISO50001 #EGE
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati








