Il Green House Gas Protocol (GHG), in partnership con il World Resources Institute (WRI) e il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) è un ente Non Profit e sovra-governativo che ha stabilito e pubblicato gli standard internazionali per misurare e gestire in maniera Volontaria, le emissioni di Gas Serra delle aziende, ONG, associazioni.
La misurazione e la gestione dei Gas Serra avviene tramite gli “Scopes” definiti in 3 differenti tipi: Scope 1, Scope 2 e Scope 3.
Quali sono i Gas Serra che GHG prende in considerazione?
I Gas Serra presi in considerazione sono i medesimi indicati dal protocollo di Kyoto ovvero:
Anidride Carbonica (CO2), Metano (CH4), Protossido di Azoto (N2O), Idrofluorocarburi (HFC), Perfluorocarburi (PFC) ed Esafluoruro di zolfo (SF6).
Che differenza c’è tra i vari Scope 1, 2 e 3?
Sintetizzando al massimo:
Scope 1: Emissioni Dirette di CO2 equivalente all’interno dell’organizzazione ad esempio: consumo diretto di combustibili fossili; emissione diretta di gas serra in atmosfera; perdite di gas florurati da parte sistemi refrigeranti (F-GAS); combustibile utilizzato dalla flotta aziendale (non in noleggio).
Scope 2: Emissioni indirette di CO2 equivalente all’interno dell’organizzazione ed esempio: energia elettrica, calore/vapore acquistati (importati) dall’organizzazione.
Scope 3: Tutte le altre Emissioni Indirette di CO2 equivalente che non sono sotto il diretto controllo dell’organizzazione ma che sono comunque generate dall’attività dell’organizzazione ad esempio: beni e servizi acquistati, eventi aziendali, viaggi di lavoro o il combustibile utilizzato dalle maestranze per recarsi sul luogo di lavoro. Sono suddivise in 15 categorie distinte.
Diverso aspetto invece è l’applicazione della Norma Internazionale ISO14064 per la Carbon Footprint, ma questo sarà argomento di altro post.
#ZeroStories #CarbonFootprint #Sostenibilità
Clicca
QUI per il link al sito ufficiale GHG.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV