Buongiorno a tutti i nostri lettori.
Con il Decreto Aiuti Bis (convertito in legge e in vigore dal 22 Settembre) e con il Decreto Aiuti Ter (pubblicato in G.U il 23 Settembre), le Aziende energivore/gasivore e non, tramite il meccanismo del Credito d’Imposta, possono compensare una consistente parte dei sovraccosti sostenuti a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas.
Non scendiamo qui nel dettaglio dei requisiti, delle percentuali riconosciute rispetto ai sovraccosti sostenuti e delle relative operatività necessarie per la richiesta, per questi approfondimenti siamo disponibili ad un confronto caso per caso.
A questo punto vi starete domandando:
“che c’azzeccano i Decreti Aiuti con l’Efficientamento Energetico?”
In Zeroinfinito riteniamo che queste misure di sostengo, oltre a compensare una situazione critica, potrebbero essere anche un’opportunità per rivalutare progetti di Efficientamento Energetico tenuti nel cassetto.
Vecchi progetti di Efficientamento dei Servizi Generali o dei Servizi Ausiliari, precedentemente accantonati magari a causa di Tempi di Rientro valutati non in linea con gli obiettivi aziendali, al giorno d’oggi potrebbero tornare di interesse se non diventare strategici.
Gli attuali aumenti di prezzo dell’energia infatti ha quasi dimezzato i Tempi di Rientro di numerose soluzioni.
Inoltre la messa in sicurezza “indiretta” del cash flow, derivante dalla compensazione dei Crediti di Imposta, potrebbe finanziare attività che in passato erano state messe da parte.
#ZeroStories #efficientamentoenergetico #sostegno #investimenti
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV