Buongiorno a tutti!
Oggi abbiamo il piacere di trattare un tema caro agli specialisti della sicurezza nei luoghi di lavoro:
il NEAR MISS.
Una recente pubblicazione INAIL ha proposto modelli di gestione dei Near Miss con l’obbiettivo di diffondere maggiormente la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro (Leggi QUI la pubblicazione INAIL).
Che cos’è il Near Miss?
Secondo la definizione INAIL si tratta di:
“un incidente che non produce lesione, malattia professionale o morte, può anche essere definito come Near Miss un mancato infortunio o situazione pericolosa”.
Già dal 1931, Heinrich, teorizzò la piramide della sicurezza, nella quale schematizzava il rapporto quantitativo fra diversi tipi di "eventi avversi":
dagli infortuni mortali agli eventi Near Miss, che rappresentano la base della piramide in quanto hanno solitamente una frequenza maggiore rispetto agli incidenti/lesioni.
Perché è importante analizzare il Near Miss?
Sempre secondo la pubblicazione INAIL:
“l’analisi dei Near Miss è fondamentale per ottenere indicazioni sui fattori di rischio insiti nelle varie fasi del processo produttivo. Dalla corretta ricognizione degli infortuni mancati, si ricavano informazioni maggiormente predittive sui fattori di rischio che possono determinare infortuni. L’identificazione di tali fattori contribuisce a migliorare la valutazione e la gestione dei rischi nonché a favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza in materia di prevenzione”.
Specialmente nell’ambito della norma UNI ISO 45001:2018, registrare ed analizzare tali eventi significa trovare i punti deboli o i “fallimenti” dei sistemi di gestione della sicurezza e conseguentemente permette di “guidare” le aziende riguardo gli interventi da fare (di tipo tecnico, organizzativo e/o procedurale).
Il modello Fincantieri, riportato sempre nella pubblicazione INAIL, rappresenta uno strumento esplicativo perché classifica gli eventi e traccia la linea di analisi dei Near Miss.
Processo di analisi Near Miss:
Per ulteriori approfondimenti di dettaglio si rimanda alla pubblicazione INAIL.
Vi ricordiamo che i Professionisti di ZeroInfinito sono a disposizione per assistere le aziende nella valutazione dei rischi e nella gestione di infortuni e Near Miss.
#ZeroSotries #Sicurezzasullavoro #nearmiss
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV