LE MALATTIE PROFESSIONALI

Buongiorno a tutti i nostri lettori,
questa settimana si torna a parlare di sicurezza nei luoghi di lavoro e trattiamo insieme a voi il tema delle:
Malattie Professionali.
Cosa sono le Malattie Professionali?
Prendendo alla lettera la definizione data da INAIL la malattia professionale è:
“una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo). La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente.”
il Testo Unico, infatti, parla di malattie contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose.
È ammesso, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso causale in quanto capaci di produrre da sole l’infermità.
Per le malattie professionali, quindi, non basta l’occasione di lavoro come per gli infortuni, cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un rapporto causale, o concausale, diretto tra il rischio professionale e la malattia.
“Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che il lavoratore svolge, oppure dall’ambiente in cui la lavorazione stessa si svolge (cosiddetto rischio ambientale)”.
#Inail è l’istituto che si occupa di tutto l’iter legato alla malattia professionale: una volta verificata e riconosciuta la malattia professionale (dopo presentazione della denuncia da parte del lavoratore interessato nel termine massimo di indennizzabilità) indennizza i danni provocati dalle malattie professionali prevedendo prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo.
In una recente pubblicazione scientifica sempre curata da INAIL si afferma che le malattie professionali più diffuse e frequenti, trasversali a più settori produttivi, sono:
- le malattie dell’apparato muscolo scheletrico, per lo più correlate a condizioni di sovraccarico biomeccanico lavorativo.
I numeri statistici riportati dall’istituto sono impietosi: mediamente vengono denunciate ogni anno circa 60.000 malattie professionali di cui circa un 40% di queste riconosciute.
Sembra superfluo ricordare che tali numeri hanno un impatto su più ambiti: sociale, pubblico, aziendale/organizzativo, sistema sanitario, sistema previdenziale e compagnie di assicurazione.
A fronte di tali numeri e delle relative conseguenze è necessario perseguire la linea dettata dalla Comunità Europea, che tra gli obiettivi strategici sul tema ha posto come priorità il miglioramento della prevenzione delle malattie legate al lavoro affrontando i rischi attuali, nuovi ed emergenti.
Come sempre i professionisti di Zeroinfinito sono a disposizione di tutte quelle aziende che si pongono come obbiettivo il miglioramento dei luoghi di lavoro e delle condizioni al suo interno, anche tramite analisi puntuale di tutti i rischi.
#ZeroSotries #Sicurezzasullavoro #malattieprofessionali
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati







