Buongiorno a tutti!
Con l’articolo di oggi informiamo i nostri elettori che, da Giugno 2020, è stata abrogata la norma CEI 81-30.
Cosa riguardava la norma abrogata?
La Norma CEI 81-30 era la norma di riferimento per la valutazione dei rischi specifici per la caduta di fulmini su una struttura o in prossimità della medesima.
La valutazione del rischio fulminazione (diretta e indiretta) si basa sul
valore Ng ovvero sul numero di fulmini a terra all’anno per chilometro quadrato.
Ricordiamo che la valutazione di tale rischio è obbligatoria e prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.
Oggi come si valuta il rischio fulminazione se tale norma è stata abrogata?
Si fa riferimento alla norma CEI 81-29 che richiama la norma CEI EN IEC 62858.
Cosa cambia in sostanza?
La novità più rilevante e di interesse per gli HSE, RSPP, ASPP o Preposti è che il Valore Ng deve fare riferimento all’anzianità dei dati per un periodo di almeno 10 anni ma, tali dati, NON DEVONO essere più vecchi di 5 anni.
Cosa va fatto quindi?
Va aggiornato il DVR aziendale con i dati Ng aggiornati, qualora la vetustà del dato presente sia maggiore di 5 anni.
I professionisti di ZeroInfinito in qualità di esperti nella valutazione di rischi specifici, sono in grado di fornire una consulenza puntuale anche per questa fattispecie di rischio e a fornire supporto per tutti gli adempimenti previsti per gli Impianti di Protezione contro le scariche atmosferiche.
In caso di necessità non esitate a contattarci.
#ZeroStories #sicurezza #sicurezzasullavoro #RischioFulminazione
[image credit: focus . it]
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV