DATA CENTER, TRANSIZIONE DIGITALE E TRANSIZIONE ENERGETICA.

17 novembre 2022


Buongiorno a tutti.

Oggi trattiamo un argomento che ci sta molto a cuore:


L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI DATA CENTER

Negli ultimi 3 anni, infatti, in ZeroInfinito siamo stati impegnati in attività di Efficientamento Energetico e Riduzione delle Emissioni di alcuni importanti Data Center su territorio Nazionale.

Il nostro lavoro, in cooperazione con gli Energy Manager di riferimento, ha permesso di iniziare diversi percorsi sfidanti per il miglioramento delle prestazioni energetiche e per la mitigazione delle emissioni clima-alteranti.

A suffragio del lavoro che svolgiamo con i nostri clienti riguardo questi temi, il CISPE (L’Associazione Europea dei Data Center) congiuntamente alla Commissione Europea, ha iniziato dal 2019 un percorso di iniziative “auto-regolatorie” per raggiungere l’ambizioso obiettivo della Neutralità Climatica dei Data Center entro il 2030.

Dallo studio preliminare svolto dal CISPE, infatti, emerge che tra i 16.000 data center Europei presi in esame, con potenze pari o superiori ai 100kW (quindi di medie dimensioni) ponderano un terzo dell’energia consumata dall’intero settore e che i Data Center più vecchi, naturalmente sono i meno efficienti di quelli implementati negli ultimi 3 anni.

Nel calcolo dei consumi dei Data Center, devono essere considerati, oltre ai consumi riferiti agli apparati necessari alla gestione dei servizi, anche i consumi derivanti dai servizi di raffreddamento della struttura,

Il consumo totale viene spesso riferito ad un coefficiente chiamato il PUE (Power Utilisation Effectiveness).

Più il PUE è prossimo a 1, più il Data Center è Efficiente.

Purtroppo, lo studio ha evidenziato che la maggior parte dei Data Center Europei siano essi, privati, aziendali o delle pubbliche amministrazioni ha un PUE di 2.1, cioè: altamente Inefficienti.

L’obiettivo Europeo è quello di raggiungere un PUE di 1.4.

Come si raggiunge questo obiettivo?

Seguendo le “best practice” indicate dal CISPE:

-       Dimostrare l'efficienza energetica con obiettivi misurabili.
Tramite Audit Energetici o adozione di un SGE ai sensi della norma ISO 50001 [.ndr]

-       Acquistare energia al 100% da fonti rinnovabili.
O Autoprodurla [.ndr]

-       Privilegiare la conservazione dell'acqua

-       Riutilizzare e riparare i server

-       Cercare modi per riciclare il calore sviluppato

Volete un PUE di 1.4 per il vostro Data Center

Contattateci.

#ZeroStories #efficientamentoenergetico #datacenter #cloud

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ultimi articoli pubblicati

Immagine del Radon nella tavola periodica
Autore: Team ZeroInfinito 20 febbraio 2025
Buongiorno a chi ci legge. La Regione Friuli Venezia Giulia è la quarta regione, in ordine di tempo dopo Piemonte, Sardegna e Lombardia, ad aver deliberato la mappatura delle così dette “Aree Prioritarie” ai sensi dell’Art.11 comma 3 del D.Lgs. 101/20 e s.m.i. Ricordiamo che le "Aree Prioritarie" sono quelle zone in cui, i valori di esposizione al Radon, sono pari o superiori del 15% ai 300 Becquerel/metro cubo. In ottemperanza dei limiti fissati dal Decreto 101/20 e s.m.i.: - tutte le Regioni dovranno indicare le zone a maggior rischio di esposizione ed estendere i campionamenti ai locali SEMI-INTERRATI e PIANI TERRA. La Regione Friuli Venezia Giulia, con la Delibera della Giunta Regionale n.1622 del 31 Ottobre 2024 - ha pubblicato l’elenco delle aree prioritarie in cui dover estendere i campionamenti: LEGGI QUI LA DELIBERA I professionisti di ZeroInfinito sono disponibili ad avviare campagne di misurazione per indagare i livelli di concentrazione del Radon nella vostra Organizzazione, o struttura ricettiva nei piani semi interrati e piani terra. Non dovrete pensare a nulla perché ci occuperemo di: - Valutare dalle planimetrie i punti di campionamento più adatti e in linea con le indicazioni della norma (D.Lgs. 101/20). - Apporre i campionatori nei siti individuati e mappati nel rispetto della norma. - Procedere alla sostituzione semestrale e/o al ritiro definitivo. - Procedere all’elaborazione dei risultati. - Redigere la relazione finale da consegnare al datore di lavoro. - Condividere insieme all’organizzazione eventuali soluzioni per mitigare il rischio nelle zone in cui la concentrazione fosse superiore ai limiti stabiliti. Contattateci. #ZeroStories #ValutazioneRischi #SicurezzaSulLavoro #Radon
immagine della locandina con le informazione del bando di finanziamento
Autore: Team ZeroInfinito 14 novembre 2024
Buongiorno a chi ci segue! Oggi pubblichiamo una nuova opportunità di finanziamento a fondo perduto per le PMI con almeno uno stabilimento in Umbria. (clicca QUI per accedere alla pagina dedicata con l’avviso integrale) La Regione Umbria Sostiene gli investimenti per l’efficienza energetica delle imprese. Dotazione Finanziaria: 3.000.000,00 euro Aziende Beneficiarie: PMI con almeno una sede operativa (quella interessata dall’intervento) in Umbria. Spesa ammissibile: investimento minimo: 30.000,00 euro - investimento massimo 300.000,00 euro. Modalità di Finanziamento: Contributo a fondo perduto o regime “de minimis”. Termine presentazione domande: dalle ore 10:00 del 4/11/2024 alle ore 12:00 del 28/02/2025. Progetti Finanziabili: interventi di efficientamento nel ciclo produttivo o negli involucri. Esclusioni: il presente Bando non finanzierà impianti alimentati da fonti fossili. Perché Zeroinfinito? Vi diamo almeno 3 buoni motivi: Perché abbiamo Tecnici e EGE competenti in diversi settori industriali. Perché aiutiamo da sempre le imprese umbre ad accedere ai finanziamenti previsti dalla regione. Abbiamo un tasso di successo del 100%! Tutte le imprese seguite da Zeroinfinito sono risultate finanziabili. Il nostro compenso è legato al vostro successo. Non ci sono scuse! Le risorse economiche sono disponibili grazie alla Regione Umbria, il tempo concesso per la presentazione delle domande risulta più che soddisfacente e le competenze di Zeroinfinito ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo. #ZeroStories #ege #efficienzaenergetica #finanziamenti Affrettati a contattarci per accedere al Finanziamento! 
immagine con sfondo verde e logo di GSE
Autore: Team ZeroInfinito 7 novembre 2024
Buongiorno a chi ci legge. GSE ha pubblicato le Regole Operative e i documenti necessari per l’adesione all’ Energy Release 2.0 da parte delle imprese Energivore/Elettrivore. Il meccanismo di incentivo consente di stipulare con #GSE un “accordo a due vie” per 3 anni, dove viene concordato con GSE un prezzo di acquisto calmierato dell’energia Elettrica a fronte di investimenti volti all’istallazione di impianti di produzione di Energia Elettrica da Fonti Rinnovali. L’Energia incentivata nel triennio verrà “restituita” tramite l’energia prodotta dai nuovi impianti con un meccanismo di compensazione. Sono incentivati nuovi impianti con potenza minima di 200 kW o ampliamenti di impianti esistenti con un incremento di almeno 200 kW. I nuovi impianti dovranno essere realizzati entro 40 mesi dalla decorrenza del contratto di accordo con GSE. Leggi QUI l’Energy Release di GSE. Contattateci per approfondimenti su come aderire. #ZeroStories #energyrelease #energivori #ege
immagine rappresentativa della sostenibilità tramite i criteri ESG
Autore: Team ZeroInfinito 3 ottobre 2024
Pagina dedicata al Bando di Finanziamento promosso dalla Regione Umbria per l'adozione dei Criteri ESG nelle PMI Umbre.
immagine raffigurante i diversi livelli di efficienza energetica e uno stetoscopio
Autore: Team ZeroInfinito 1 ottobre 2024
Buongiorno a chi ci legge, con l’articolo di oggi vi informiamo che: entro i 60 giorni previsti dall’Art. 4 comma 7 DM 256 del 10 luglio 2024, #ENEA ha pubblicato la lista degli interventi di Efficientamento Energetico ammissibili e da inserire nel Rapporto di Diagnosi . L’elenco è aggiornato con Cadenza Biennale. (scarica cliccando QUI l'elenco pubblicato). Tale elenco suddivide gli interventi che riguardano i Servizi Generali, i Servizi Ausiliari e le Linee di Produzione. Per chiarimenti o approfondimenti, anche per i CODICI ATECO interessati, contattateci, i nostri EGE saranno felici di aiutarvi. #ZeroStories #DiagnosiEnergetiche #efficienzaenergetica #ENEA
immagine rappresentativa dell'industria 5.0
Autore: Team ZeroInfinito 12 settembre 2024
Buongiorno a tutt*! Con l'articolo di oggi parliamo della: Transizione Industria 5.0 Cosa è? Il Piano Transizione Industria 5.0 è un piano del MIMIT (circolare operativa del 16 agosto 2024), dotato di risorse pari a 6,3 Miliardi di Euro per gli anni 2024 e 2025 che utilizza il meccanismo del Credito di Imposta e incentiva finanziariamente le Organizzazioni che, in questo biennio, hanno investito o intendono investire in strutture produttive, impianti e/o automazione con l’obiettivo del Risparmio, della Riduzione e/o dell’Efficientamento Energetico. Chi può accedere? Tutte le industrie, indipendentemente dal settore di riferimento, dalle dimensioni e dal regime fiscale, purché abbiano residenza in Italia. Ci sono delle eccezioni di cui tener conto naturalmente. Come si accede all’incentivo? Va presentato un Piano di Innovazione con Investimenti Trainanti e Investimenti Trainati che dimostrino puntualmente la riduzione dei consumi energetici rispetto all’anno precedente, o per le strutture o per i processi specifici. Perché dovrei affidarmi a Zeroinfinito? Perché Zeroinfinito ha esperienza pregressa con gli incentivi previsti dalla precedente Transizione Industria 4.0. Perché gli EGE di Zeroinfinito e i suoi Ingegneri, operando da oltre dieci anni in Aziende in diversi settori produttivi, avendo sviluppato numerose Diagnosi Energetiche e implementato Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla ISO 50001, sono in grado di supportare le Organizzazioni nella redazione del Piano di Innovazione per accedere all’incentivo e di certificare gli effettivi risparmi energetici degli investimenti. Contattateci per qualsiasi chiarimento o approfondimento. #ZeroStories #industria5.0 #ege #energia
Autore: Team ZeroInfinito 19 luglio 2024
Buongiorno a tutti! Con il nostro White Paper di oggi, che puoi Scaricare e Leggere gratuitamente >>QUI<< cerchiamo di far chiarezza e condividiamo l’approccio adottato dagli specialisti di Zeroinfinito per la redazione del Bilancio di Sostenibilità delle Organizzazioni. Partendo dal contesto normativo, dopo un’attenta fase di analisi, con approccio strettamente tecnico e con il passo da maratoneta, collaboriamo con le Imprese per fissare obiettivi di Sostenibilità puntuali, verificabili e raggiungibili.  Contattateci per fissare un appuntamento conoscitivo anche tramite videochiamata. Buona lettura. #ZeroStories #sostenibilità #CSRD”
immagine con logo e testo della divisione formazione di Zeroinifinito
Autore: Team Zeroinfinito 24 aprile 2024
ZEROINFINITO LEARNING & TRAINING: Buongiorno a chi ci legge. Oggi, grazie alla Divisione “Learning & Training” di ZeroInfinito, Ente Formativo accreditato presso la Regione Umbria, pubblichiamo il calendario dei prossimi corsi di Formazione Sulla Sicurezza in attivazione: ANTINCENDIO – Formazione e Aggiornamento (Livello 1-2-3): 7-14-21-22 Maggio ‘24 PRIMO SOCCORSO - Formazione e Aggiornamento (Gruppi A-B-C): 16-17 Maggio ‘24 MICROCLIMA - Valido come Aggiornamento RSPP – ASPP: 23 Maggio ‘24 Per le edizioni dei Corsi su Antincendio e Primo Soccorso, successivamente alla parte teorica, verranno svolte le prove di addestramento pratico previste. Per richiesta informazioni e iscrizioni: formazione@zeroinfinito.com #ZeroStories #Formazione #sicurezzasullavoro
immagine della locandina del Corso di Formazione su Spazi Confinati / Inquinati
Autore: Team ZeroInfinito 29 febbraio 2024
FORMAZIONE ZEROINFINITO Buongiorno a tutt*, per il giorno: 21 marzo 2024 Dalla Divisione Learning & Training Center di ZeroInfinito , è stato organizzato il corso di Formazione On-line di 4 ore in modalità Sincrona su: Spazi Confinati / Inquinati. L’Attestato rilasciato sarà valido come Aggiornamento RSPP/ASPP. Perché iscriversi? Per due motivi principalmente: Avrete a disposizione ben 2 Formatori. Non sarà la solita noiosa lezione frontale con domande finali , bensì un dibattito aperto in cui discutere di “case studies” o situazioni “borader line” o critiche vissute direttamente dai professionisti partecipanti. Per approfondimenti o iscrizioni visitate la pagina dedicata cliccando QUI . #ZeroStories #formazione #sicurezzasullavoro #spaziconfinati #rspp
immagine raffigurante il logo della divisione Learning & Training di Zeroinfinito
Autore: Team ZeroInfinito 22 febbraio 2024
Buongiorno a chi ci segue! Con l’articolo di oggi, ricordiamo che: Il Legislatore italiano con le modifiche al D. Lgs 81/2008 e s.m.i. apportate con la Legge del 17 dicembre 2021, n. 215 , entrata in vigore in data 21/12/2021, riconosce maggiore importanza al ruolo del: PREPOSTO in termini di: vigilanza e controllo operativo sui lavoratori, finalizzata ad una sensibile riduzione degli infortuni sul lavoro. Il Legislatore ha voluto quindi assegnare più responsabilità alla figura professionale del PREPOSTO prescrivendo, fra l’altro, una maggiore frequenza di aggiornamenti formativi rispetto a quanto indicato nell’attuale Accordo Stato Regioni sulla formazione. In linea con le indicazioni normative in oggetto si configurano quindi diversi scenari riguardo gli obblighi formativi dei Preposti: 1) TUTTI I PREPOSTI che hanno effettuato la formazione DOPO il 21/12/2021 dovranno ricevere un AGGIORNAMENTO BIENNALE . 2) Per i PREPOSTI che hanno effettuato la formazione PRIMA del 21/12/2021 con scadenza quinquennale prevista ENTRO il 21/12/2023 l’aggiornamento biennale decorre a partire dal 21/12/2023 . 3) Per i PREPOSTI che hanno effettuato la f ormazione prima del 21/12/2021 con scadenza quinquennale prevista OLTRE il 21/12/2023, l’attestato di formazione non può essere considerato valido fino alla data di scadenza quinquennale ma necessita di aggiornamento a far data dal 21/12/2023 . Contattateci per approfondimenti sui vostri Preposti. La nostra divisione Training & Learning Center sarà felice di valutare le vostre esigenze formative. #ZeroStories #sicurezzasullavoro #preposto #formazioneprofessionale
Visualizza altri
Share by: