Buongiorno a chi ci legge!
In relazione ad un nostro precedente articolo sulle Malattie Professionali, oggi trattiamo di un argomento ad esso strettamente correlato:
LA SORVEGLIANZA SANITARIA
Iniziamo con la descrizione, dal Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. la
SORVEGLIANZA SANITARIA e definita come:
“insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”.
Tramite:
- Visite Mediche preventive
- Visite Mediche periodiche
- Visite Mediche su richiesta del lavoratore
- Visite Mediche in occasione di cambio mansione
- Visite Mediche alla cessazione del rapporto di lavoro
Il Medico Competente, quindi, sottopone a
Sorveglianza Sanitaria i Lavoratori e gli equiparati esposti a un certo livello di rischio, (indicato nel Documento di Valutazione del Rischio, comunemente chiamato con l’acronimo DVR) per il quale la normativa ne prevede l’obbligo o qualora il lavoratore ne faccia esplicita richiesta.
Quali sono i Rischi per i quali la norma prevede la
Sorveglianza Sanitaria Obbligatoria?
Un veloce elenco:
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da Movimentazione Manuale Carichi.
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da utilizzo di Videoterminali.
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da Agenti Fisici.
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da Agenti Chimici.
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da Agenti Biologici.
Da altri riferimenti normativi diversi dal D.Lgs. 81/08 vengono identificate anche le seguenti categorie:
- Operatori / Operatrici Notturni.
- Operatrici Gestanti e Puerpere.
- Operatori / Operatrici esposti/e a Rischio da Radiazioni Ionizzanti.
Il Medico Competente quindi, tramite un rapporto scritto e derivante dalla Valutazione dei Rischi che è stata condotta tramite misure puntuali e relazioni specifiche e approfondite,
formulerà un giudizio relativo alla mansione specifica, che potrà essere di idoneità, o idoneità parziale temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; inidoneità temporanea o inidoneità permanente.
Qual è l’opportunità al di là dell’obbligo?
- L’opportunità di svolgere correttamente la
Sorveglianza Sanitaria tramite il
Medico Competente risiede principalmente nel fatto che, tramite questo obbligo, è possibile prevenire se non eliminare il rischio da Malattie Professionali.
Le Valutazioni Rischi, operate dai Professionisti della Sicurezza di ZeroInfinito, supportano e agevolano anche il lavoro dei Medici Competenti.
#ZeroStories #sicurezzasullavoro #SorveglianzaSanitaria #valutazionerischi
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV