Buongiorno a tutti i nostri lettori!
Con l’articolo di oggi poniamo l’attenzione riguardo un interessante Vademecum elaborato e siglato ad Aprile 2022, come verbale di intesa dalla Commissione Nazionale Salute e Sicurezza per l’industria Metalmeccanica e le maggiori sigle Sindacali.
Il Vademecum per “La Tutela Della Salute E Sicurezza Del Lavoratore Inviato All’estero” si configura come una guida snella, operativa e utile, per “diffondere l’attenzione della tutela dei dipendenti inviati all’estero”, e risulta un ottimo spunto di riflessione per datori di lavoro di aziende più o meno strutturate al fine di agevolare l’impostazione di procedure e regolamenti.
Contiene anche una check list per aziende e dipendenti e si articola in 5 paragrafi.
La guida, oltre che porre attenzione alla valutazione rischi legati alle specificità della mansione e alle attività svolte dal lavoratore, include la necessità di valutare anche fattori di rischio “esogeni o atipici” come:
Fornisce strumenti utili per la redazione del protocollo interno aziendale, delle procedure e la gestione della relativa formazione necessaria a tutti i livelli.
Infine, senza scendere troppo nel dettaglio per non annoiarvi, il vademecum chiarisce a livello normativo:
- i soggetti coinvolti nella gestione del lavoratore all’estero (come Datore di Lavoro, Preposti, RSPP RLS etc.);
- la distinzione tra “trasferimento”, “distacco” e “trasferta” del lavoratore all’estero;
- perimetri e ambiti legislativi per Paesi UE e Paesi EXTRA UE;
- tutela dei lavoratori ammalati in paesi UE ed Extra UE.
Vademecum scaricabile QUI, buona lettura.
#sicurezzasullavoro #valutazionerischi
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV