Buongiorno a tutti i nostri lettori!
Nell’articolo di oggi, poniamo l’attenzione verso uno dei grandi rischi emergenti nelle aziende:
il TECNOSTRESS.
La sempre più diffusa presenza di nuove tecnologie nel mondo del lavoro, sta mutando lo scenario lavorativo in maniera radicale, inducendo le aziende a sostenere nuovi modelli di organizzazione focalizzati alla produttività, rapidità e immediatezza dei processi; se da una parte gli aspetti positivi degli investimenti tecnologici sono tangibili, dall’altra si stanno generando rischi potenziali legati proprio all’introduzione delle nuove tecnologie.
Nel corso degli ultimi anni, il tema sta emergendo anche grazie ai contributi INAIL e al riconoscimento della malattia professionale legata a situazioni con forte impiego, eccessivo e smodato, di nuove tecnologie.
La stessa pandemia da COVID-19 ha costretto le aziende a rimodulare i propri cicli lavorativi e ad attuare lo smart-working tramite potenziamento di sistemi informatici.
Ricordiamo che ogni azienda ha l’obbligo di valutare il rischio Tecnostress, partendo dalla più ampia analisi del rischio da Stress Lavoro-Correlato, e andando nello specifico nella trattazione del tema.
Il nostro gruppo di professionisti può supportare le aziende nelle analisi dei cicli lavorativi e nelle valutazioni specifiche per condurre le stesse al miglioramento continuo.
#ZeroStories #sicurezzasullavoro #valutazionerischi
[Image credit: tecnostress . it]
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV