Buongiorno a tutti cari lettori!
Oggi, come primo post per il 2022, parliamo della nuova Norma CEI 11-27 edizione 2021-09, che costituisce una revisione della versione 2014-01 e riguarda la sicurezza di lavori in presenza di Rischio Elettrico.
A chi è rivolta?
La Norma deriva dallo Standard Europeo EN 50110 e si applica a tutte le attività sugli Impianti Elettrici e/o in prossimità degli stessi.
Pertanto si applica anche in caso di lavori Edili in prossimità di Impianti Elettrici, linee elettriche aree o cavi interrati.
Ma se l’impianto elettrico è a bassissima tensione cambia qualcosa?
No, la Norma riguarda tutte le tipologie di Impianto Elettrico siano essi fissi o mobili, permanenti o provvisori e fa riferimento a qualunque livello di tensione, bassissima, bassa, media o alta.
Non si applica a lavori sotto Tensione su impianti a corrente alternata superiori a 1000 V e in corrente continua superiori a 1500V, i quali sono trattati dalla norma di Riferimento CEI 11-15.
Quali sono le più rilevanti novità?
A titolo esemplificativo e non esaustivo possiamo elencare le seguenti novità:
• precisazioni riguardanti l’organizzazione del lavoro, le comunicazioni e la formazione;
• aggiornamento delle definizioni riferite alle figure professionali denominate “RI”, “URL” e “PL”;
• precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure distali e di prossimità, vedi foto);
• aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
• inserimento dell’Allegato H “Ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza”
I professionisti di ZeroInfinito sono sempre disponibili al confronto e ad eventuali necessità di approfondimento.
#ZeroStories #sicurezzasullavoro #RischioElettrico
[image credit: ceinorme . it]
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV