Buongiorno a voi!
In riferimento al nostro articolo della scorsa settimana, siamo ad informare che in data 16 dicembre 2022, in Gazzetta Ufficiale EU è stata pubblicata la:
(Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD)
La nuova direttiva dovrà essere recepita dai Paesi Membri entro 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta EU.
La Nuova Direttiva UE 2022/2464 introduce una serie di novità:
estende l’obbligo di Rendicontazione della Sostenibilità a tutte le imprese quotate (cioè con beni mobiliari negoziati nei mercati normati), quindi oltre alle grandi imprese saranno obbligate anche le PMI, salvo indicazioni diverse, secondo il seguente schema temporale.
- Dal 1° gennaio 2024: per le grandi imprese di interesse pubblico, con più di 500 dipendenti, già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (NFRD), con scadenza di pubblicazione dei dati nel 2025;
- Dal 1° gennaio 2025: per tutte le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (con più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di attività totali), con scadenza di pubblicazione dei dati nel 2026;
- Dal 1° gennaio 2026: per le PMI quotate (ad eccezione delle microimprese), gli enti creditizi, con scadenza di pubblicazione dei dati nel 2027. Le PMI possono scegliere di non partecipare fino al 2028;
- Dal 1° gennaio 2028: saranno obbligate alla Rendicontanzione anche le imprese non europee che realizzano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di euro nell’UE, se hanno almeno un’impresa figlia o una succursale nell’UE.
Oltre all’estensione degli obblighi, tra le novità, viene introdotto anche il concetto di:
Cioè l’importanza di tenere conto degli impatti dell’Organizzazione riguardo le tematiche di Sostenibilità,
ma anche degli impatti delle Tematiche della Sostenibilità sull’Organizzazione stessa, il tutto nel rispetto della TASSONOMIA EU.
Le Organizzazioni inoltre dovranno far “asseverare” o certificare il proprio Bilancio Sostenibilità da Terzi per assicurare la veridicità di quanto dichiarato nel proprio Report Sostenibilità.
E’ pacifico che la nuova Direttiva abbia il chiaro obiettivo di combattere il greenwashing e promuovere politiche condivise per l’Efficientamento Energetico e lo sviluppo Sostenibile con uno sguardo al NetZero2050.
Al di là degli obblighi, noi di ZeroInfinito siamo già pronti ad assistervi e voi?
Contattateci per un Assesment.
#ZeroStories #BilancioSostenibilità #CSRD #misuretecniche
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Ultimi articoli pubblicati
P.IVA: 03214630547
Codice SDI: USAL8PV